+39 328 8480149 info@alicemente.it

Ascoltare le esigenze dei clienti è sempre stata una mia priorità. La mia naturale predisposizione empatica mi ha sempre portato ad ascoltare con attenzione, a fare molte domande, a capire le esigenze profonde di un pensiero apparentemente superficiale. E così è stato anche questa volta.

Quando lavori bene i clienti si ricordano di te ed è stata proprio grazie a questa relazione che, con R.Z. siamo arrivati a B.Srl, divisione italiana di una multinazionale svizzera.

Da uno strumento di marketing operativo siamo arrivati ad alcuni approfondimenti sugli obiettivi aziendali 2019 e da lì il passo è stato breve. L’azienda ha deciso, anziché di concentrarsi sull’esterno, di guardare maggiormente al suo interno, valorizzare e far crescere il personale, concentrarsi su quello che c’è, senza andare in ansia per quello che non c’è. 

Detta così sembrerebbe semplicistico. Ma chi mi conosce sa bene che mi piace parlare in modo semplice, in modo tale che tutte le persone possano capire. Perché la chiarezza è alla base della trasparenza e perché la trasparenza è alla base di un sistema di valori di riferimento. E per me i valori sono fondamentali. 

“Concentrarsi su quello che c’è, senza andare in ansia per quello che non c’è” […]

 

Sarà il mantra delle aziende di quest’anno. Ne sono quasi certa.

 

Perché le aziende in questi anni hanno cercato fuori, costantemente, ininterrottamente, ma poi hanno capito che a volte è troppo dispendioso, poco efficiente, poco costruttivo.

 

E allora è meglio ritornare a guardarsi dentro, investire e far crescere quello che è realmente reale, mettere mattoncini nuovi su qualcosa che di fatto ha retto gli scossoni di questi ultimi 8 anni.

E continuare a costruire, più lentamente, ma in maniera solida. 

 

Perché sono certa di quello che dico? Perché da quando mi sono messa in proprio ho sempre scelto di lavorare con clienti lungimiranti, aziende che esistono da tanti anni e che ne hanno viste – quasi – di tutti i colori.

Tornando a B.Srl (e al motivo di questo post) tutto è nato a causa di un’affermazione della Resp. Marketing che ci ha ingaggiato, in concomitanza con un’altra mail arrivata per  un’altro progetto che sto seguendo: 

Le due frasi sono state:

1) “Mi è piaciuto molto come avete strutturato il progetto […]” 

2) Cara Alice, ci sono davvero moltissimi spunti in questo progetto […] Trovo le slide molto professionali e credo possano fare una bella impressione. 

Sia nel primo che nel secondo caso ho investito 5/6 giorni del mio tempo a:

1) ricercare approfonditamente nel mio bagaglio informativo (aggiungendo anche contenuti nuovi) gli elementi più consoni alle varie proposte;

2) selezionare i contenuti più interessanti in relazione alle esigenze del cliente;

3) rivedere e rielaborare conoscenze pregresse in ottica più moderna;

4) attribuire attività, ruoli, funzioni, obiettivi delle informazioni stesse;

5) Condensare, vedere e rivedere il progetto fino a che non fossi stata talmente soddisfatta da affermare che – se fossi stata dall’altra parte – non avrei potuto non intraprendere la collaborazione.

E in effetti il preventivo è andato a segno al primo colpo.

La cosa che mi ha contraddistinto – in tutti questi anni di lavoro – è stato il tempo investito a comprendere come ogni azienda sia un universo a sé stante e peculiare fatto di piccole particelle in relazione.

Per progettare con il pensiero serve tempo, l’unico nostro vero alleato per costruire valore (nel medio-lungo termine).

***

 

Libri consigliati: “L’arte di fare domande” di Edgar H.Schein, Prof. di Psicologia Sociale e delle Organizzazioni. Edizioni Guerini NEXT. 

>>> Cosa potete ricavare da questo post? 

– Là fuori c’è una giungla e voi – che state leggendo –  sia come professionisti, che come aziende dovete scegliere da che parte stare, chi volete essere sul mercato e come porvi;

– Il tempo come alleato: “Fa più rumore una albero che cade che una foresta che cresce (cit. Lao Tzu): personalmente punto ad essere una foresta….continuate a seguirmi che ci vedremo anche fra diversi anni!

– Investite tanto tempo nella creazione di progetti/servizi, ma spesso non vanno a buon fine? C’è qualcosa che non va nella progettazione del valore offerto. Scrivitemi per avere un’indicazione di metodo.

 

Alice Manganotti

Consulente d'impresa (Senior)

Sono una consulente d’impresa dal 2011. Invito aziende e professionisti ad acquisire informazioni fondamentali per il rilancio della propria impresa. Mi occupo di far interagire i vari ambiti dell’impresa (direzione, vendite, marketing, HR, R&S) in modo tale che le persone siano in grado di comprendere che i fatturati arrivano anche dai piccoli gesti,

Dotata di pensiero laterale particolarmente fervido e grande pragmatismo le aziende mi stanno chiedendo – sempre più spesso – di progettare Laboratori di “Role Playing formativo” (ambito Sales) per permettere a nuovi modelli cognitivi di incontrare la realtà simulata.

 

Contattami