Quanto costa l’innovazione?
Io la sto provando su me stessa costantemente da 5 anni…E immancabilmente mi ritrovo ad investire moltissimo tempo per incrementare delle competenze tecnologiche, necessarie, per riuscire a guadagnare di più lavorando di meno.
Sembra fantascienza ed invece la nuova era tecnologica ci permette di fare proprio questo…(se siamo in grado di applicarci). Tuttavia il costo è piuttosto alto. Non è solo il tempo che dobbiamo investire, sono anche le nuove sinapsi del cervello che dobbiamo sforzarci di creare che costano tempo e fatica.
La mente và dove gli è più facile ritornare e, installare delle nuove abitudini, è il doppio più faticoso. Nonostante questo è il caso di perseverare…perché la perseveranza porta sempre buoni risultati. #Obiettivi2016

Dicesi Sinapsi....
La sinapsi (o giunzione sinaptica) (dal greco συνάπτειν (synàptein), composto da σύν (con) e ἅπτειν (toccare), vale a dire “connettere”) è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine). Attraverso la trasmissione sinaptica, l’impulso nervoso può viaggiare da un neurone all’altro o da un neurone a una fibra.
Il sistema nervoso centrale continua a modificarsi per tutta la vita: nel cervello si formano continuamente nuove sinapsi, mentre quelle che non sono più utilizzate degenerano. Questo sofisticato processo, noto come neuroplasticità, riveste un ruolo cruciale nei processi di apprendimento […]