+39 328 8480149 info@alicemente.it

Se l’ultima volta abbiamo parlato di motivazione all’azione, oggi parliamo di “CREATIVITA'”.

Da un articolo di Tim Vernimmen – Mente e Cervello – Aprile 2017. 

La creatività ha consentito agli esseri umani di conquistare ogni angolo del pianeta, e non a caso il desiderio di innovazione è una delle caratteristiche salienti della nostra specie.L’idea più comune è sulla creatività è che derivi dalla NECESSITA. Ma sembra non sia così.

Nel 2013, “Science” ha pubblicato uno studio dell’economista Sendhil Mullainathan dell’Harvard University e dello psicologo Eldar Shafir, dell’università di Princeton, che descrive come ricordare a persone con un reddito minimo i loro guai finanziari ne abbia ridotto la loro capacità di pensare logicamente e risolvere problemi in nuove soluzioni. Uno studio successivo ha dimostrato che i coltivatori indiani di canna da zucchero avevano risultati migliori nello stesso test di performance cognitiva DOPO aver ricevuto il pagamento annuale del lavoro.

Questi studi suggeriscono che se la mente di un individuo è costantemente occupata in problemi urgenti, come pagare le bollette o altro, non gli rimane molta capacità di trovare soluzioni a lungo termine per migliorarsi la vita.

Allora da dove viene la creatività?

Il biologo dell’evoluzione “Joe Henrich” della University British Columbia, ritiene che le cose stiano così: “credo che  l’idea che l’innovazione dipenda da geni individuali sia sbagliata. La storia ci mostra che le innovazioni sono costruite invariabilmente su scoperte precedenti che vengono riviste e migliorate.

Più che il prodotto di innovatori individuali queste invenzioni possano essere viste come un prodotto della nostra società. Le innovazioni dipendono da individui che imparano da altri, in questo modo la società umana funziona come un cervello collettivo“.

…In questo senso, dice Michael Muthukrishna, psicologo della London School of Economics la SOCIALITA’ può essere la madre dell’innovazione così come l’intelligenza.: la grandezza e l’interconnettività della società di permettono di connettere e condividere più idee… […] 

E ora datevi da fare.