Possiamo imparare a “fare impresa” anche prendendo spunto dal teatro.
Una delle cose da imparare a fare quando si proviene da un lavoro “alle dipendenze di qualcun’altro” è imparare a prendere l’attività come un “gioco” […], capire che i nostri clienti sono potenzialmente degli spettatori e che dobbiamo imparare (anche) a farli divertire. C’è troppa serietà in giro. Ci siamo anche abbruttiti con tutta questa serietà, non trovate?
Il teatro (dal greco θέατρον – théatron, che significa “spettacolo”), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia “vedo”) ha un’accezione visiva.
[…] Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao = agisco).
☞ Ma fermiamoci un attimo… DRAMMA proviene dal greco “AGISCO”
[Bernard Shaw, introducendo il suo primo volume di commedie, afferma: «Non c’è opera teatrale senza conflitto». Un contrasto può verificarsi anche in un testo leggero, e costituisce la sua ossatura].
Nella pratica teatrale abbiamo 3 fasi…
- la scelta consapevole di una forma (nella finzione drammatica il personaggio o la maschera);
- la definizione di uno spazio nel quale tale forma possa agire (il palcoscenico, tradizionale o improvvisato);
- il tempo stabilito dell’azione (l’elemento drammaturgico, la durata di un testo o di una partitura gestuale).
È utile notare come, in ogni caso, spesso l’improvvisazione renda variabili le costanti sopra descritte, (anche se è opinione corrente dei maestri di questa disciplina che solamente il rigore di uno schema predefinito renda l’attore libero di variarlo).
◆ PARALLELAMENTE ◆
Nella pratica imprenditoriale abbiamo 3 fasi…
- la scelta consapevole di una “forma” (nella progettazione del valore – prodotti/servizi – da dare al nostro pubblico);
- la definizione di uno spazio nel quale tale forma possa agire (il mercato specifico in cui vogliamo muoverci = ovvero la tipologia di pubblico con cui vogliamo relazionarci – o con il quale è più facile relazionarsi poiché “simile all’imprenditore stesso“);
- il tempo stabilito dell’azione (la durata effettiva di tempo in cui vogliamo raggiungere certi obiettivi).
Nel teatro il concetto di spazio ha almeno due significati: il primo è lo spazio fisico, il luogo della rappresentazione, il secondo è lo spazio dell’immaginazione.
Nell’impresa il concetto di spazio ha almeno due significati: il primo è lo spazio fisico, il luogo delle attività, il secondo è lo spazio dell’IMMAGINAZIONE ☞ essenziale per favorire l’elemento “innovazione”.
E ancora… L’alternanza tra la commedia e la tragedia. ABITUIAMOCI.
Se pensiamo alla difficoltà di fare impresa in Italia (che è assolutamente reale) arriva il momento TRAGEDIA. Tasse, inps, burocrazia artisticamente complessa, premi e cotillons…
Tragedia: è un dramma di intento serio e di significato in genere elevato […] in cui un personaggio eroico affronta gli eventi o le conseguenze delle sue azioni […]
Ma poi dobbiamo anche essere dei MAGHI (o diventarlo) e dedicarci al momento COMMEDIA, che si occupa di problemi quotidiani e mette a nudo le debolezze dei suoi personaggi =
Secondo una delle 22 immutabili leggi del marketing “mettere a nudo le debolezze” equivale a riconoscere qualcosa in cui non siamo bravi e nel quale non dovremmo nemmeno intraprendere un percorso per esserlo.
▹ ▹ ▹ Se mostriamo qualche debolezza le persone riconoscono che “sei un essere umano” o un’impresa che può peccare in qualche cosa…
▹ ▹ ▹ Se pecchiamo siamo come loro,
▹ ▹ ▹ quindi parliamo la stessa lingua,
▹ ▹ ▹ quindi comprendono che non si può essere sempre perfetti,
▹ ▹ ▹ quindi si identificano,
▹ ▹ ▹ quindi abbassano le difese del pregiudizio (aprono una porticina nel processo psicologico d’acquisto) = valutano di acquistare un tuo prodotto/servizio… Evviva! Ho preso un cliente, posso andare a bermi un Gin Tonic! 🙂 #MomentoPocoSerio […]
☞ […] La risata è il segno più forte di complicità tra spettatore e attore.
☞ […] La risata è il segno più forte di complicità tra “cliente” e “fornitore”.
☞ […] La risata è il segno più forte di complicità per una logica “win” + “win” = Vincere assieme e contribuire ad una crescita fatta di collaborazione e non competizione.
#DivertisiEConquistareIlMondo
#LePersoneSonoAttratteDall’Energia
#MaSeNonRecuperiamoLaNostra
#NonPossiamoDarlaAgliAltri.
#TheEnd (WithLove)